Mappa - Kfar Saba

Kfar Saba
Kfar Saba (, letteralmente "il villaggio dei nonni") è una città israeliana situata nella pianura di Sharon, nel Distretto Centrale.

Il luogo in cui sorge oggi Kfar Saba fu acquistato nel 1892 da un gruppo di coloni ebrei aderenti al movimento sionista, i quali contavano di dividere il terreno in piccoli lotti da rivendere a singoli privati. Tuttavia l'operazione si rivelò infelice: solo nel 1896 il barone Edmond James de Rothschild acquistò l'intera area, che poi cedette ai contadini della vicina Petah Tiqwa. Costoro fondarono la nuova città nel 1903 e nelle loro originarie intenzioni vi era quella di costruire un futuro luogo di dimora per i loro figli.

Oltre a questi, comunque, giunsero in breve sul posto anche coloni provenienti da altri luoghi. I primi anni di vita di Kfar Saba non furono tuttavia facili: l'amministrazione ottomana non concedeva, infatti, il permesso di edificare costruzioni in mattoni e i coloni dovettero accontentarsi di capanne di paglia ed argilla. Il divieto durò fino al 1912, anno in cui i coloni, che nel frattempo avevano avviato la coltivazione di mandorli, uva e olive, poterono stabilirsi in normali abitazioni.

Distrutta durante la prima guerra mondiale, quando Kfar Saba si venne a trovare sulla linea del fronte fra l'esercito britannico e quello ottomano, la città riprese a vivere con la nuova amministrazione del Regno Unito. Dalla metà degli anni venti la popolazione conobbe un nuovo incremento, grazie anche alle nuove coltivazioni di agrumi che furono avviate in quello stesso periodo.

Divenuta comune nel 1937, Kfar Saba subì non pochi attacchi da parte araba, prima durante la Grande Rivolta del 1936-1939, poi nel corso della guerra arabo-israeliana del 1948. A seguito della dichiarazione di indipendenza di Israele, Kfar Saba, insieme agli altri insediamenti ebraici della zona, fu assicurata al nuovo Stato nella cosiddetta "Operazione Medina".

Dopo essere stata elevata al rango di città nel 1962, Kfar Saba subì nuovi attacchi durante la guerra dei sei giorni (1967) dal vicino centro palestinese di Qalqilya, posto oltre la vicina linea dell'armistizio con la Giordania del 1949. Durante la guerra furono colpiti i quartieri: Kaplan e Yoseftal.

Da ultimi, durante la seconda intifada, due attentati suicidi hanno colpito Kfar Saba il 4 novembre 2002 (2 morti e 70 feriti) e il 24 aprile 2003 (1 morto e 13 feriti).

 
Mappa - Kfar Saba
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Kfar Saba
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Kfar Saba
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Kfar Saba
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Kfar Saba
OpenStreetMap
Mappa - Kfar Saba - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Kfar Saba - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Kfar Saba - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Kfar Saba - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Kfar Saba - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Kfar Saba - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Kfar Saba - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Kfar Saba - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Kfar Saba - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Kfar Saba - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Israele
Bandiera di Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto a sud-ovest, golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Situato in Medio Oriente, occupa approssimativamente un'area che secondo i racconti biblici in epoca antica era compresa nel Regno di Giuda e Israele e nella regione della Cananea, soggetta nel tempo al dominio di numerosi popoli, tra cui egizi, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi e ottomani, nonché teatro di numerose battaglie etnico-religiose. In età contemporanea è stata parte del mandato britannico della Palestina, periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di popolazioni ebraiche, incoraggiate dalla nascita del movimento sionista che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah, anche per cercare di porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, il 29 novembre 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione n. 181 approvava il piano di partizione della Palestina che prevedeva la costituzione di due Stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d'Israele fu quindi proclamato da David Ben Gurion il 14 maggio 1948.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
ILS Nuovo shekel israeliano (Israeli new shekel) ₪ 2
ISO Linguaggio
AR Lingua araba (Arabic language)
HE Lingua ebraica (Hebrew language)
EN Lingua inglese (English language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Repubblica Araba Unita 
  •  Giordania 
  •  Libano 
  •  Palestine 
  •  Siria